BLOG

Plantari.it

Autore: Davide Lazzaro 21 ottobre 2025
L’importanza dell’appoggio plantare per la microcircolazione del sangue: sinergia tra plantare su misura e calza elastocompressiva
Autore: Dott. Valter Iozzelli 8 aprile 2025
Importanza della densità dei plantari sul controllo posturale
Autore: valter iozzelli 7 aprile 2025
C ome affrontare il problema dell’alluce valgo
Autore: Andrea LauriaDott. 7 aprile 2025
PLANTARI ORTOPEDICI: non solo cura, ma prevenzione e performance
Autore: Dott. Francesco Atzori 1 aprile 2025
IL GINOCCHIO VALGO
Autore: Dott Borromeo Nicolò 6 dicembre 2024
LA METATARSALAGIA
Autore: Dott. Valter Iozzelli 5 dicembre 2024
ULCERA PLANATRE
Autore: Dott. Corrado Iozzelli 11 dicembre 2023
SPERONE CALCANEARE & FASCITE PLANTARE QUANDO E PERCHE’?
Autore: Dott Valter Iozzelli 11 dicembre 2023
COS’E’ IL NEUROMA DI MORTON?
Autore: D.ssa Ivaldo 11 dicembre 2023
GOTTA & ARTRITE – PERCHE’ LE DUE PATOLOGIE SONO LEGATE?
Una complicanza dovuta ai danni che il diabete mellito fa al corpo umano
Autore: Dott. Pasquero Francesco 6 febbraio 2022
La prima cura del paziente che soffre di diabete è proprio la cura della propria patologia; infatti la migliore cura è la prevenzione! I pazienti colpiti da diabete hanno il dovere di seguire tutte le indicazioni del medico in modo da minimizzare il rischio di lesioni ai piedi, come calli, infezioni e ciò che ne consegue.
Continui dolori alla pianta del piede senza sapere perché e come è arrivato?
Autore: Dott. Ferrero Regis 6 febbraio 2022
La metatarsalgia è una sensazione di dolore e fastidio nelle ossa metatarsali (zona del piede appena prima delle dita), infatti la struttura del piede è composta da 7 ossa tarsali, 5 ossa lunghe metatarsali cui si articolano le falangi e 5 falangi che formano le dita dei piedi
Il legamento crociato anteriore (LCA) è una struttura importante del ginocchio
Autore: Dott. Salerno Pasquale 6 febbraio 2022
Formato da 2 fasci (anteromediale e posterolaterale) ha la funzione di dare la stabilità anteriore del ginocchio. Impedisce che la tibia scivoli in avanti rispetto al femore, evitando cosi quella sensazione di cedimento o instabilità del ginocchio, che in assenza del crociato si avverte anche nelle più banali situazioni (scendere un gradino, cambiare repentinamente direzione, ecc…).
Mostra Articoli