PATOLOGIE

I piedi possono far male per diverse cause, siamo sicuri di conoscerle tutte?


Richiedi un consulto

Patologie

La nostra innovativa start-up è composta da una squadra di professionisti specializzati nelle patologie del piede e nei sistemi che possono correggerle e curarle: Fisiatri, dottori Ortopedici, Radiologi.

Non crediamo che l'utilizzo del plantare sia la panacea di tutti i mali o la cura assoluta per quanto riguardi il piede e la postura.  Sono davvero tante le cause per cui i piedi possono fare male: con la collaborazione di queste figure di eccellenza, ci siamo confrontati per individuare le patologie che in materia sono molteplici. In questa sessione informativa ne affronteremo quindi le più importanti e diffuse, ma attenzione: ci limitiamo a fornire informazioni e non facciamo diagnosi, per le quali ti invitiamo a rivolgerti con fiducia al tuo medico specialista.


Contattaci ora per una consulenza su plantari o le nostre calzature ortopediche!


  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Alluce rigido

 Malattia artrosica di tipo degenerativo, che colpisce l’articolazione metatarso-falangea prima, cioè quella che collega l’alluce al piede e consente una piena libertà di movimento a entrambi.

L’alluce rigido è molto diffuso tra gli atleti e i ballerini che, per tutta la vita, sottopongono il piede e le dita a stimoli meccanici anomali.

l’utilizzo di un plantare ortopedico personalizzato potrebbe alleviare il disturbo e ritardare l’insorgenza dell’«hallux rigidus». Questo trattamento potrebbe essere coadiuvato da una terapia farmacologica antinfiammatoria.

  • Leggi di più

    oltre a una conclamata rigidità e a un’infiammazione articolare, insorge anche un forte dolore (fase «hallux rigidus»), che persiste a riposo, in stazione eretta e durante il cammino.

    Spesso, in seguito al consumo della cartilagine e all’attrito dei due capi articolari, può formarsi uno sperone d’osso (la cosiddetta «cipolla») sulla superficie dorsale dell’alluce, che non solo è dolorosa, ma crea anche un ostacolo alla calzatura.

    L’alluce rigido è molto diffuso tra gli atleti e i ballerini che, per tutta la vita, sottopongono il piede e le dita a stimoli meccanici anomali


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Alluce rigido: RX - Ecografia

Alluce valgo

L’alluce valgo è una delle patologie del piede più diffuse a carico del piede. È caratterizzato da una deformità del primo dito che comporta una deviazione laterale della falange e la conseguente lussazione dei sesamoidi, due piccole ossa entro le quali si trova l’articolazione dell’alluce. Solitamente questa deformità è accompagnata da una tumefazione dolente della parte interna del piede che può degenerare in borsite. Il dolore è localizzato alla base dell’alluce e può essere accompagnato da tumefazione, arrossamento e deformità articolare. L’osteopatia può aiutare ad alleviare il dolore, ma il parere di uno specialista del settore è indispensabile per valutare un eventuale intervento diretto sulla zona.

  • Leggi di più

    L’alluce valgo è una delle patologie del piede più diffuse a carico del piede. È caratterizzato da una deformità del primo dito che comporta una deviazione laterale della falange e la conseguente lussazione dei sesamoidi, due piccole ossa entro le quali si trova l’articolazione dell’alluce. Solitamente questa deformità è accompagnata da una tumefazione dolente della parte interna del piede che può degenerare in borsite. Il dolore è localizzato alla base dell’alluce e può essere accompagnato da tumefazione, arrossamento e deformità articolare. L’osteopatia può aiutare ad alleviare il dolore, ma il parere di uno specialista del settore è indispensabile per valutare un eventuale intervento diretto sulla zona.


    In media le donne soffrono di alluce valgo dieci volte più dell’uomo e la patologia si presenta di solito in genere di età matura o senile, e soprattutto se vi sono casi di ereditarietà. Chi soffre di alluce valgo è affetto anche da piede piatto, poiché la ridotta curvatura della pianta sovraccarica esageratamente la parte anteriore del piede. Ciò può causare, oltre a lesioni cutanee come callosità e ulcerazioni, anche deformazioni al secondo e terzo dito, definiti “a martello” e ulteriori conseguenze come lesioni osteoarticolari all’avampiede nonché ripercussioni gravi sui ginocchi, sulle anche e sulla colonna vertebrale.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Alluce valgo: RX piedi in carico

  • piede con alluce valgo

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • paziente con problemi di artrosi

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Artrosi

L'artrosi è la più diffusa tra le patologie del piede di ordine reumatico e consiste in una degenerazione progressiva delle cartilagini delle articolazioni, che si assottigliano e si frantumano, tendendo quindi a modificare la struttura delle ossa.



Si giunge all’artrosi quando la cartilagine articolare non è più in grado di resistere alle continue sollecitazioni cui è sottoposta durante i movimenti. Quest’insufficienza può essere dovuta all’età, alla predisposizione ereditaria, a un eccesso di peso o a fattori ambientali (clima, condizioni di lavoro ecc.).

  • Leggi di più


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Artrosi: RX

Dismetria/Eterometria degli arti 

L’eterometria è un’asimmetria (differenza) nella lunghezza delle gambe. Si tratta di una patologia della crescita e può manifestarsi come un aumento (ipermetria) o un accorciamento (ipometria) di uno degli arti.



Non va confusa con la dismetria, che è una patologia di origine neurologica, derivante di solito da lesioni del cervelletto o del midollo spinale in conseguenza delle quali si hanno movimenti volontari scoordinati, bruschi.

  • Leggi di più

    Il corpo umano non è sempre del tutto perfettamente simmetrico, molti hanno una gamba più lunga dell’altra, anche se di pochi millimetri, tanto da non percepirlo, ma se l’asimmetria è più evidente, e la differenza è di qualche centimetro, l’eterometria nel tempo può comportare problemi a livello della colonna vertebrale e del bacino.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Dismetria/Eterometria degli arti: Tele RX arti inferiori

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Dolori alla schiena

è un disturbo molto comune, che colpisce uomini e donne di qualsiasi età, ceto sociale e popolazione. Sintomo molto comune e talvolta invalidante, il dolore lombare riconosce varie cause; nella maggioranza dei casi, è dovuta un infortunio dei muscoli o dei legamenti appartenenti alla schiena; più raramente, è il risultato di una frattura.

La zona lombare è più incline di altre parti del dorso a soffrire di mal di schiena, perché è su di essa che si concentra la maggior parte del corpo e dei carichi, al momento del loro sollevamento.

A favorire l'insorgenza del mal di schiena lombare sono fattori, quali: sedentarietà, obesità, età avanzata, eccesso di pratica sportiva, ansia e stress.

  • Leggi di più

    Aumenta inoltre il rischio di soffrire di mal di schiena:


    L'abitudine ad assumere posture scorrette;

    Il sollevamento di oggetti pesanti con una tecnica inappropriata;

    Lo svolgimento di lavori in cui è previsto il ripetuto sollevamento di oggetti molto pesanti;

    L'utilizzo di un materasso troppo morbido;

    Il coinvolgimento in incidenti automobilistici.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Dolore alla schiena: RX ed eventuale RM

Dolori al ginocchio

Il dolore al ginocchio (gonalgia) non è una malattia, ma un sintomo. può trattarsi di un dolore meccanico o infiammatorio. il dolore può comparire in rapporto ad alcuni sforzi o eseguendo certi movimenti oppure inatteso durante la notte.



Il dolore al ginocchio è un sintomo comune fra gli sportivi . L’esercizio fisico eseguito per mantenersi in forma contribuisce al benessere del sistema osteo-articolare, mentre l’agonismo sottopone le articolazioni a sforzi che possono seriamente danneggiarle. La terapia del dolore al ginocchio è strettamente legata alla causa che l’ha generato.

  • Leggi di più

     Da evitare, invece, la fisioterapia e qualsiasi tipo di ginnastica, in attesa del parere del medicoSi a ghiaccio, pomate antidolorifere, riposo.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Dolore a ginocchio: RX ed eventuale RM

Dolori al sesamoidite

Quando si percepisce un dolore alle ossa sesamoidi (a monte dei metatarsi) che peggiora con la deambulazione, la causa può essere un trauma diretto o un'alterazione della postura.

Se il dolore persiste è opportuna una valutazione clinica, a cui potrà seguire un trattamento osteopatico mirato alla ripresa dello stato di salute e alla riduzione del dolore.

  • Leggi di più


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Dolori al Sesamoidite: RX ed eventuale ecografia

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • atleta con problemi plantari

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Fascite plantare

La fascite plantare è una delle patologie del piede di tipo infiammatoria, che interessa tutta la zona che va dal calcagno alle dita del piede.

Le cause possono essere di tipo biomeccanico diretto: in particolare, una postura scompensata con fascia muscolare posteriore tesa che mette in tensione la fascia plantare (piedi piatti) o una eccessiva pronazione del piede. Ma esistono anche cause indirette: dalle scarpe da corsa non adeguate o usurate, a terreni di gioco troppo duri.

  • Leggi di più



    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Fascite plantare: Ecografia

Frattura V Metatarso e da stress

La zona del metatarso interessata è dolente alla palpazione. Caricare completamente il piede causa un aumento del dolore. Una frattura delle ossa metatarsali può verificarsi quando si cammina o si corre per molto tempo, come quando si inizia improvvisamente un allenamento più lungo o più intenso.

Diagnosi con Radiografie , Talvolta, è necessaria una tomografia computerizzata (TC) o una risonanza magnetica per immagini (RMI)

Una frattura da stress può essere rilevata radiograficamente circa 2 o 3 settimane dopo il trauma, quando si sia formato osso nuovo per ripararla . Trattamento Stampelle


  • Leggi di più


    A volte un’ingessatura oppure una calzatura protettiva, speciali calzature protettive per camminare.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Fratture del V metatarso: RX ed eventuale RM (se frattura in esiti di distorsione)

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Frattura collo del piede

Quando si parla di frattura del piede spesso si fa riferimento a un solo osso di quelli che compongono l'articolazione, anche se in alcuni casi – schiacciamento, incidenti – possono essere coinvolte più ossa. La frattura può essere netta, con due soli frammenti, o creare più frammenti, può essere composta o scomposta.

Le fratture si possono determinare per varie cause. Le più frequenti sono gli incidenti, in particolare gli incidenti alla guida e quelli professionali, in seguito a schiacciamento o a caduta dall'alto.

  • Leggi di più

    Le fratture si possono determinare per varie cause. Le più frequenti sono gli incidenti, in particolare gli incidenti alla guida e quelli professionali, in seguito a schiacciamento o a caduta dall'alto. Seguono i traumi sportivi, le cadute, le fratture da stress determinate da usura e movimenti ripetitivi. Un'altra causa di frattura del piede è l'osteoporosi, condizione in cui le ossa sono fragili e possono lesionarsi da sole senza urti o traumi.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Fratture del collo del piede: RX ed eventuale TC

Gotta

La gotta è una forma di artite acuta ricorrente dovuta al deposito dentro e intorno alle articolazioni e ai tendini di cristalli di urato, sostanze prodotte nei processi di trasformazione degli alimenti a base di carne.

La gotta è associata infatti a elevate concentrazioni di acido urico nel sangue, la cui scarsa solubilità determina la formazione dei citati cristalli di urato.

  • Leggi di più

    La gotta è associata infatti a elevate concentrazioni di acido urico nel sangue, la cui scarsa solubilità determina la formazione dei citati cristalli di urato.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Gotta: RX

  • donna con problema di artrite acuta

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Malattia di

CHARCOT -MARIE -TOOTH

La Malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) fu descritta per la prima volta dai neurologi francesi J.M. Charcot e P. Marie e dal neurologo inglese H. Tooth. Esistono nume-rose forme di questa malattia, tanto che si parla più genericamente di Neuropatie Ereditarie Sensitivo-motorie per includerle tutte. Nel loro insieme queste malattie ereditarie colpiscono circa 1 persona su 2.500, e risultano le malattie ereditarie più frequenti del sistema nervoso periferico (cioè dei nervi).

Alcune caratteristiche comuni a tutte le forme di CMT sono: l’origine ereditaria, anche se con modalità di trasmissione differenti a seconda della forma di neuropatia. Debolezza e scarso sviluppo dei muscoli delle estremità, in particolar modo della gambe e dei piedi.

  • Leggi di più

    Alcune caratteristiche comuni a tutte le forme di CMT sono: l’origine ereditaria, anche se con modalità di trasmissione differenti a seconda della forma di neuropatia. Debolezza e scarso sviluppo dei muscoli delle estremità, in particolar modo della gambe e dei piedi. Le gambe sono fini, con un aspetto tipico a “gamba di cicogna”, il piede è arcuato (piede cavo), a causa dello scarso sviluppo della muscolatura del piede. La deambulazione è goffa e instabile. Diminuzione della sensibilità nelle estremità (con una distribuzione “a calza” o a “guanto”). Le alterazioni sensitive sono quasi sempre presenti, ma non sono in genere gravi.

    La CMT è una malattia molto eterogenea da un punto di vista clinico. Nonostante l’enorme variabilità clinica, si possono distinguere forme cosiddette demielinizzanti caratterizzate da un danno alla mielina, il rivestimento isolante dei nervi e forme assonali, in cui il danno primario è a carico delle terminazioni nervose e non nel loro rivestimento. La malattia si manifesta in genere prima dei vent’anni, anche se sono descritti casi più tardivi. In questi casi la malattia ha un decorso relativamente benigno e, dopo una fase iniziale piuttosto rapida, la progressione si arresta e la malattia e i sintomi si stabilizzano. Le malattia in genere non arriva a impedire la deambulazione, e non colpisce in alcun modo le funzioni intellettive, cognitive e psichiche. Tuttavia esistono forme rare più severe, in genere a trasmissione ereditaria autosomica recessiva (cioè da genitori portatori sani a figli affetti). Queste ultime sono caratterizzate da un’età d’esordio molto precoce, intorno ai due anni di vita, ed hanno un decorso rapido, progressivo e invalidante




Iperpressione dell’apofisi stiloidea 

Le apofisi (conosciute anche con il nome di prominenze o processi) sono proiezioni od escrescenze di tessuto a partire da un corpo più grande. Il termine è decisamente generico e trova applicazione in diversi contesti scientifici. In anatomia, le apofisi delle ossa stanno ad indicare qualsiasi parte sporgente di un osso.

Le ossa metatarsali sono cinque ossa lunghe che costituiscono assieme alle falangi la metà distale del piede. Ognuna si articola mediante la propria testa con una falange prossimale e con la propria base ad un osso cuneiforme, o all'osso cuboide.

  • Leggi di più

    Tutte le ossa metatarsali hanno forma prismatica, possiedono diafisi allungate, convesse nella parte dorsale e concave nella parte plantare. Le epifisi distali, dette teste, sono convesse sulla loro superficie dorsale e plantare ma piatte su quelle mediale e laterale. Quando articolate sono tutte leggermente inclinate lateralmente rispetto all'asse longitudinale del piede. Le epifisi prossimali, chiamate basi, si adeguano nella forma alle articolazioni con le ossa tarsali e alle metatarsali adiacenti, mentre invece a livello delle teste queste ossa, divergenti, non si contattano


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA


  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Neuroma di Mortom 

sindrome caratterizzata da un acutissimo dolore alla pianta del piede, localizzato alla base del 3° e del 4° dito (il 1° è l’alluce); nelle fasi iniziali, il dolore insorge all’improvviso, durante la deambulazione, e costringe talora a levare la scarpa; successivamente diventa più continuo e si mantiene sempre assai elevato al punto da rendere difficile la deambulazione. Sono anche presenti disturbi sensitivi al 3° e al 4° dito, sotto forma di formicolii e di diminuzione della sensibilità. Il neuroma di Morton è un’infiammazione del nervo fra secondo e terzo dito del piede, a livello del quale è presente dolore e tumefazione.

  • Leggi di più

    E’ dovuto alla cronica irritazione di uno dei nervi della pianta del piede, già predisposto ad ammalarsi perché naturalmente più voluminoso e quindi più vulnerabile. Su questo nervo si forma col tempo un ingrossamento affusolato: il neuroma, che non è quindi un tumore, ma lo stadio finale di una irritazione prolungata.

    L’origine della sindrome è uno squilibrio del piede, che spiega la frequente associazione del neuroma con l’alluce valgo, con le metatarsalgie di altra natura e con altre patologie correlate. La diagnosi è soprattutto clinica; ecografia e risonanza magnetica non danno spesso reperti sicuri.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Neuroma di mortom: Ecografia ed eventuale RM con mdc

Osteocondrite calcaneare 

L'infiammazione colpisce il nucleo di accrescimento del calcagno (apofisi posteriore del calcagno) che si trova nella parte posteriore e inferiore dell'osso, nel punto in cui si inserisce il tendine d'Achille (vedi radiografia qui sotto). Compare con dolore a carico del tallone nei bambini attorno agli 8-13 anni.

Le osteocondrosi sono un gruppo di malattie nelle quali si verifica un'alterazione del normale processo di accrescimento cartilagineo ed osseo.



  • Leggi di più

    Le osteocondrosi sono un gruppo di malattie nelle quali si verifica un'alterazione del normale processo di accrescimento cartilagineo ed osseo.


    Le cause che ne determinano l'insorgenza non sono ancora chiare, ma è stata ipotizzata una predisposizione genetica a manifestare il disturbo. Nell'area interessata dall'osteocondrosi, inoltre, si denota sempre un'alterazione di tipo necrotico-degenerativo, dovuta probabilmente ad un minore apporto ematico al nucleo di ossificazione.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Osteocondrite calcaneare: RX ed RM

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Piedi con sovrappeso

L’impatto di sovrappeso e obesità sulla postura. Il peso corporeo in eccesso si ripercuote negativamente sull’apparato locomotore ed in particolar modo sui piedi, su cui grava l’intero carico corporeo. Studi scientifici hanno dimostrato che sovrappeso e obesità sono associati ad un aumentato rischio di dolore e problematiche a carico di piedi e caviglie, che a lungo andare possono portare problemi a ginocchia, 

La funzionalità del piede può essere influenzata dalla diminuzione della forza muscolare e da conseguenti patologie, come il piede piatto e la comparsa di dolori diffusi in varie zone del piede.


  • Leggi di più

    La funzionalità del piede può essere influenzata dalla diminuzione della forza muscolare e da conseguenti patologie, come il piede piatto e la comparsa di dolori diffusi in varie zone del piede.

Piede Piatto

Normalmente il piede piatto non è accompagnato da sintomatologie particolari. Qualche volta è possibile che i piedi risultino doloranti, a causa di una non corretta distribuzione del peso a livello plantare.Altri fattori che possono determinare il piattismo del piede sono i traumi, raramente l’obesità nell’adulto, patologie neurologiche come la spina bifida e prolungati periodi di inattività degli arti inferiori.

Questa problematica è causata da diversi fattori e determina la caduta dell’arco plantare determinando dolori a livello della fascia plantare, dell’articolazione sotto-astragalica, talvolta anche a livello del polpaccio.

 

  • Leggi di più

    Essendo le cause molteplici e i dolori vaghi è necessaria una visita specialistica per valutare il grado del disturbo e le terapie da utilizzare.


     L’osteopatia può dare il suo aiuto anche dopo l’utilizzo dell’ausilio ortopedico (plantare) per favorire la corretta deambulazione. 

    Il piede piatto non deve mai essere considerato come un evento morboso localizzato, ma deve essere sempre inserito in una sindrome posturale più complessa. Particolare attenzione deve essere sempre posta alle ripercussioni sovrasegmentarie, al tipo cioè di postura associata a tale affezione. L’iperpronazione del piede piatto determina infatti la rotazione interna degli arti inferiori, con tendenza al valgismo delle ginocchia, cui segue l’inclinazione in avanti del bacino (antiversione), che a sua volta determina l’aumento di lordosi lombare, caratterizzando in tal modo la postura di tali pazienti.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Piede piatto: RX piede in carico

Piede pronato

Un eccesso di supinazione causa una rotazione insufficiente del piede dopo l’impatto sul terreno. Questo provoca una tensione eccessiva al piede e può provocare la sindrome della bandelletta ileotibiale, l’infiammazione del tendine d’Achille, la fascite plantare. Le scarpe avranno un’usura accentuata nella parte laterale interno; collocate su una superficie piana risulteranno inclinate verso l’interno.

In senso stretto di parla di supinazione facendo riferimento al movimento proprio dell’avambraccio, consistente nella rotazione anteriore del palmo della mano, che viene portata in avanti, mentre il braccio resta fermo lungo il tronco.

  • Leggi di più

    In senso stretto di parla di supinazione facendo riferimento al movimento proprio dell’avambraccio, consistente nella rotazione anteriore del palmo della mano, che viene portata in avanti, mentre il braccio resta fermo lungo il tronco. La supinazione è prodotta dall’azione dei muscoli supinatore e bicipite.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    RX piede in carico

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Piede cavo

Si possono distinguere una forma congenita, una acquisita ed una essenziale. La forma congenita, presente già dalla nascita, è quella più rara tra le tre. La forma acquisita è più frequente e viene normalmente distinta: neurogena (causata da lesioni del sistema nervoso), miopatica (causata da patologie a carico dei muscoli scheletrici), post-traumatica (causata da esiti di fratture osteo-articolari o di lesioni tendino-legamentose), degenerativa (causata da artrite reumatoide, artrosi, gotta), secondaria a patologie delle parti molli (fibroma-tosi plantare).

Si possono distinguere una forma congenita, una acquisita ed una essenziale. La forma congenita, presente già dalla nascita, è quella più rara tra le tre.

  • Leggi di più

    Si possono distinguere una forma congenita, una acquisita ed una essenziale. La forma congenita, presente già dalla nascita, è quella più rara tra le tre. La forma acquisita è più frequente e viene normalmente distinta: neurogena (causata da lesioni del sistema nervoso), miopatica (causata da patologie a carico dei muscoli scheletrici), post-traumatica (causata da esiti di fratture osteo-articolari o di lesioni tendino-legamentose), degenerativa (causata da artrite reumatoide, artrosi, gotta), secondaria a patologie delle parti molli (fibroma-tosi plantare).


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Piede cavo: RX piede in carico

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Piede supino

Un eccesso di supinazione causa una rotazione insufficiente del piede dopo l’impatto sul terreno. Questo provoca una tensione eccessiva al piede e può provocare la sindrome della bandelletta ileotibiale, l’infiammazione del tendine d’Achille, la fascite plantare. Le scarpe avranno un’usura accentuata nella parte laterale esterna; collocate su una superficie piana risulteranno inclinate verso l’esterno.

In senso stretto di parla di supinazione facendo riferimento al movimento proprio dell’avambraccio, consistente nella rotazione anteriore del palmo della mano, che viene portata in avanti, mentre il braccio resta fermo lungo il tronco.

  • Leggi di più

    In senso stretto di parla di supinazione facendo riferimento al movimento proprio dell’avambraccio, consistente nella rotazione anteriore del palmo della mano, che viene portata in avanti, mentre il braccio resta fermo lungo il tronco. La supinazione è prodotta dall’azione dei muscoli supinatore e bicipite.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

     RX piede in carico

Piede equino

l piede equino (o equinismo) è un’anomalia congenita o acquisita caratterizzata dalla flessione del piede verso il basso (e verso l’interno), cioè tendente a disporsi sullo stesso asse della gamba a causa della contrattura involontaria della muscolatura. Questa malformazione fa sì che, camminando, il soggetto possa appoggiare sul terreno solo la punta del piede.

L’intervento precoce con esercizi di rieducazione può favorire il recupero, che diventa impossibile quando siano coinvolti legamenti, tendini e capsule articolari. La prolungata permanenza a letto di un ammalato è una delle cause più frequenti di piede equino.

  • Leggi di più

     L’intervento precoce con esercizi di rieducazione può favorire il recupero, che diventa impossibile quando siano coinvolti legamenti, tendini e capsule articolari. La prolungata permanenza a letto di un ammalato è una delle cause più frequenti di piede equino. È la più comune malformazione congenita, con un’incidenza di uno o due casi ogni 1000 nati vivi. Circa il 50% dei casi sono bilaterali e nella maggior parte dei casi non vi sono malformazioni aggiuntive.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

     RX piede in carico

Piede con dita a griffe o martello

E’ una deformità delle dita del piede, con interessamento più comune del 2°, 3° e 4° dito (l’alluce è il 1°); tipicamente, il dito assume un aspetto curvo, che ricorda il martelletto del pianoforte, da cui deriva il nome; altre volte assume invece un aspetto ad “artiglio”.La causa è dovuta ad uno squilibrio dei piccoli muscoli del piede; la deformità può comparire da sola, o far parte di patologie più complesse, come il piede cavo, l’alluce valgo, il piede reumatoide-

Le dita accavallate sono principalmente una patologia pediatrica determinate spesso da malformazioni congenite, può anche essere causato da traumi o calzature scorrette.

  • Leggi di più

    E’ utile intervenire celermente in età pediatrica sfruttando l’elasticità delle strutture nei bambini e garantendo una soluzione del problema.

    I  sintomi sono localizzati a livello delle dita dei piedi con deformità sull’articolazione interfalangea centrale.

     Spesso è accompagnato da difficoltà nel movimento e rigidità.

     Assicurarsi di utilizzare calzature confortevoli e favorire il movimento possono essere dei consigli adeguati.

    Il dolore è localizzato a livello delle dita dei piedi con deformità sull’ultima articolazione interfalangea delle dita.

     Può essere presente in concomitante la presenza di calli e duroni per un cattivo sfregamento del piede sulla scarpa.

     Sono spesso causate da danni ai nervi che vanno ad indebolire i muscoli del piede.

     In caso di dita ad artiglio è necessario rivolgersi ad un ortopedico il prima possibile, per evitare che la deformità diventi permanente nel tempo, favorire inoltre il movimento aiuta la mobilità delle dita e rallenta l’irrigidimento.

     L’osteopata può aiutare nel restituire mobilità e favorire la corretta fisiologia delle strutture ossee a livello del piede e dell’arto inferiore in toto.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

     RX piede in carico

Piede con riduzione pannicolo plantare 

Sono cointeressati a questo problema tutti i diabetici, che vengano trattati sia con insulina sia con gli ipoglicemizzanti orali, perché la minaccia delle complicanze a carico delle gambe e dei piedi è sempre in agguato. È però dimostrato che un’adeguata prevenzione permette talvolta di procrastinare, ma ancor più spesso di evitare, eventuali lesioni.

Per quanto riguarda la cute, la degenerazione dovuta all’età si instaura in modo progressivo e interessa tutte

le sue componenti, riflettendosi non solo a livello strutturale, ma modificando anche la fisiologia e i meccanismi di difesa della cute stessa.


  • Leggi di più

     Per quanto riguarda

    la cute, la degenerazione dovuta all’età si instaura in modo progressivo e interessa tutte

    le sue componenti, riflettendosi non solo a livello strutturale, ma modificando anche la

    fisiologia e i meccanismi di difesa della cute stessa. In un soggetto anziano essa si

    presenta pallida, secca, sottile, ipoelastica, ipoestensibile e con rughe superficiali. Tutte

    queste modificazioni sono secondarie ad alterazioni di tipo anatomico e fisiologico.



    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    RX piede in carico

Piede con insufficienza venosa

Questa patologia ha origine da un deficit della pompa venosa con incremento delle pressioni nel distretto venoso, nella cui genesi sono coinvolti sia fattori costituzionali che fattori acquisiti, nonché gli stili di vita individuali. La manifestazione più diffusa e paradigmatica è rappresentata dalle varici degli arti inferiori,

Troppo spesso considerate solo un problema di carattere estetico, ma in realtà epifenomeno di un processo patologico ben più complesso e con possibili conseguenze gravi ed invalidanti.



  • Leggi di più


    Nell'ambito della debolezza costituzionale delle pareti venose, i distretti in cui si manifestano in maniera più significativa e più di frequente i segni clinici dell'insufficienza venosa sono quelli che, per le loro intrinseche peculiarità, sono maggiormente esposti agli incrementi della pressione venosa: le vene degli arti inferiori (per comprensibili fattori dovuti alla forza di gravità), con sviluppo delle varici e delle loro complicanze, le vene del plesso emorroidario con sviluppo delle emorroidi (per l'incremento delle pressioni venose durante la defecazione, specialmente in caso di stipsi), le vene genitali (con sviluppo di varicocele, scrotale nell'uomo e pelvico nella donna). Nella clinica corrente assume particolare rilievo clinico l'insufficienza venosa degli arti inferiori, con lo sviluppo, oltre alla sintomatologia tipica, anche di varici degli arti inferiori e delle loro complicanze.E’ utile intervenire celermente in età pediatrica sfruttando l’elasticità delle strutture nei bambini e garantendo una soluzione del problema.

    I  sintomi sono localizzati a livello delle dita dei piedi con deformità sull’articolazione interfalangea centrale.

     Spesso è accompagnato da difficoltà nel movimento e rigidità.

     Assicurarsi di utilizzare calzature confortevoli e favorire il movimento possono essere dei consigli adeguati.

    Il dolore è localizzato a livello delle dita dei piedi con deformità sull’ultima articolazione interfalangea delle dita.

     Può essere presente in concomitante la presenza di calli e duroni per un cattivo sfregamento del piede sulla scarpa.

     Sono spesso causate da danni ai nervi che vanno ad indebolire i muscoli del piede.

     In caso di dita ad artiglio è necessario rivolgersi ad un ortopedico il prima possibile, per evitare che la deformità diventi permanente nel tempo, favorire inoltre il movimento aiuta la mobilità delle dita e rallenta l’irrigidimento.

     L’osteopata può aiutare nel restituire mobilità e favorire la corretta fisiologia delle strutture ossee a livello del piede e dell’arto inferiore in toto.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA


Piede diabetico

Sono cointeressati a questo problema tutti i diabetici, che vengano trattati sia con insulina sia con gli ipoglicemizzanti orali, perché la minaccia delle complicanze a carico delle gambe e dei piedi è sempre in agguato. È però dimostrato che un’adeguata prevenzione permette talvolta di procrastinare, ma ancor più spesso di evitare, eventuali lesioni.

Il cosiddetto “piede diabetico” appresenta la complicanza cronica del diabete e cioè la vasculopatia periferica e la neuropatia. La prima è caratterizzata da alcuni aspetti tipici del piede vasculopatico, ovvero si presenta freddo, privo di polsi con alterazioni trofiche della cute fino a raggiungere stadi più avanzati come la necrosi o la gangrena.

  • Leggi di più

     Il paziente vasculopatico lamenta dolori ai polpacci (claudicatio intermittens), la pelle appare assottigliata e priva di peli. Le lesioni vascolari sono prevalentemente periferiche mul-tiple e bilaterali con un maggior coinvolgimento dell’arteria poplitea, pedidia e tibiale. Ciò comporta spesso fissurazioni sui talloni, macchie necrotiche fino a quadri parziali o totali di ischemia dell’arto inferiore.


    Il piede neuropatico, all’opposto appare caldo con polsi palpabili, secco e la cute spesso è screpolata. Uno dei fat-tori scatenanti la formazione di ulcere neuropatiche, è la perdità parziale o totale della sensibilità, che, spesso legata ad una progressiva atrofia dei muscoli, porta un’ improvviso peggioramento del quadro generale del piede. La neuropatia può essere sensitiva e cioè la perdita di sensibilità al dolore, oppure motoria e cioè con 


    Questa alterazione porta ad una diversa distribuzione del peso corporeo sulla superficie plantare durante la deambulazione. La complicanza di tali alterazioni è rappresentata dal fatto che sviluppano nuovi punti di pressione origine dapprima di aree di ipercheratosi con formazione di calli e successivamente nelle fasi più avanzate a vere e proprie lesioni ulcerose.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Piede diabetico: RX, RM, Angio TC degli arti inferiori.

Piede remautoide

L’artrite reumatoide, storicamente conosciuta come artrite deformante è una infiammazione delle articolazioni che provoca dolori, gonfiori, rigidezza degli arti e difficoltà di movimento. È una malattia progressiva cioè che tende a diven-tare cronica e colpisce le articolazioni caratterizzate dalla presenza della membrana sinoviale. In particolare, vengono colpite in modo simmetrico le articolazioni dei piedi, delle caviglie. 



  • Leggi di più



    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Piede reumatoide: RX

Piede cavo in rigidità metatarsale 

l piede cavo è caratterizzato, come facilmente si ricorda, da un’accentuata arcata plantare, ma non è in realtà questa l’unica né la più importante caratteristica infatti è possibile un fenomeno Aggiuntivo dato dall' abbassamento del primo metatarso con associata la griffe di tutte le dita.

Si può parlare infatti di deformità indotte dalla degenerazione articolare, di piede cavo determinate dall’avampiede)  dal retropiede.

  • Leggi di più


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Piede cavo in rigidità metatarsale: RX piede in carico

Scafoidite tarsale (kohler) 

La malattia ossea di Köhler è la necrosi  dell’osso scafoide  a causa di una perdita di apporto ematico. Evidente nell'arco del piede. Colpisce per lo più gli incanti nella crescita.

La malattia ossea di Köhler è un’osteocondrosi, ossia un gruppo di malattie della placca di crescita delle ossa, che si verifica quando un bambino cresce rapidamente. Le cause dell’osteocondrosi non si conoscono con certezza, ma il disturbo sembra essere ereditario

  • Leggi di più

    La malattia ossea di Köhler è un’osteocondrosi, ossia un gruppo di malattie della placca di crescita delle ossa, che si verifica quando un bambino cresce rapidamente. Le cause dell’osteocondrosi non si conoscono con certezza, ma il disturbo sembra essere ereditario

Sindrome del tunnel tarsale 

La sindrome del tunnel tarsale comporta dolore alla caviglia, al piede e talvolta alle dita causato dalla compressione o dalla lesione del nervo che arriva al tallone e alla pianta (nervo tibiale posteriore). I sintomi includono bruciore o formicolio avvertito mentre si cammina o si indossano alcuni tipi di scarpe.

Accade quando il nervo collocato nella zona posteriore della tibia, all’interno dell’articolazione della caviglia, provoca intenso bruciore e intenso dolore, compromettendo i normali movimenti dell’arto inferiore.

  • Leggi di più


    Riconoscere il disturbo non è facile e la diagnosi definitiva può essere fatta solo da un medico. 


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    RX ed eventuale Ecografia

Sindrome di Haglund 

È’ una patologia nello sviluppo del calcagno, la cui parte posteriore superiore si presenta sporgente e allargata, ed è spesso accompagnata da un’infiammazione della borsa sottocutanea, dovuta al continuo trauma contusivo del calcagno contro la scarpa. Nelle fasi acute il dolore provocato dall’infiammazione impedisce di indossare scarpe; inizialmente si ha un arrossamento cutaneo, seguito da tumefazione associata alla borsite.

Con una radiografia si verifica la sporgenza abnorme del calcagno, mentre l’ecografia identifica la presenza di un’eventuale borsite. Se l’atleta vuole condurre una vita atletica lunga e positiva, la soluzione migliore resta l’intervento di correzione del profilo calcaneare.

  • Leggi di più

    Con una radiografia si verifica la sporgenza abnorme del calcagno, mentre l’ecografia identifica la presenza di un’eventuale borsite. Se l’atleta vuole condurre una vita atletica lunga e positiva, la soluzione migliore resta l’intervento di correzione del profilo calcaneare. Nei casi meno gravi, è possibile convivere con la situazione alternando periodi di stop a periodi di attività, in cui comunque il carico non può essere portato oltre un certo limite.


    Sconsigliato l’uso frequente delle infiltrazioni per tamponare la situazione.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Sindrome di Haglund: RX ed eventuale Ecografia

Spina calcaneare

È’ presente in soggetti sportivi e in soggetti sedentari (generalmente di età superiore a 40 anni, in sovrappeso, portatori di piede cavo). Si riconosce facilmente perché basta una pressopalpazione al centro del tallone per avere un dolore molto vivo, pungente. In genere le radiografie confermano la diagnosi mostrando uno sperone lungo alcuni millimetri che parte dal centro del tallone con la punta orientata in avanti verso le dita. Comunemente chiamata tallonite è una patologia che determina la formazione di un’escrescenza ossea a livello dell’inserzione del legamento longitudinale del piede. La caratteristica di questa problematica è un dolore sordo, improvviso, presente sotto carico nella parte inferiore del tallone (calcagno), può risolversi autonomamente ma se persiste necessita di indagini approfondite.

  • Leggi di più

     Questa problematica fastidiosa può essere causata da calzature inadeguate o posture scorrette (accorciamento della catena muscolare posteriore).

     Nella fase acuta può essere utile usare del ghiaccio e delle solette ammortizzanti, una visita specialistica anche dal tuo osteopata di fiducia può aiutarti a capire come si è sviluppato questo dolore e tramite alcune tecniche può favorire il ripristino della postura corretta.È’ presente in soggetti sportivi e in soggetti sedentari (generalmente di età superiore a 40 anni, in sovrappeso, portatori di piede cavo). Si riconosce facilmente perché basta una pressopalpazione al centro del tallone per avere un dolore molto vivo, pungente. In genere le radiografie confermano la diagnosi mostrando uno sperone lungo alcuni millimetri che parte dal centro del tallone con la punta orientata in avanti verso le dita. Comunemente chiamata tallonite è una patologia che determina la formazione di un’escrescenza ossea a livello dell’inserzione del legamento longitudinale del piede.

     La caratteristica di questa problematica è un dolore sordo, improvviso, presente sotto carico nella parte inferiore del tallone (calcagno), può risolversi autonomamente ma se persiste necessita di indagini approfondite.

     Questa problematica fastidiosa può essere causata da calzature inadeguate o posture scorrette (accorciamento della catena muscolare posteriore).

     Nella fase acuta può essere utile usare del ghiaccio e delle solette ammortizzanti, una visita specialistica anche dal tuo osteopata di fiducia può aiutarti a capire come si è sviluppato questo dolore e tramite alcune tecniche può favorire il ripristino della postura corretta.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Spina calcaneare: RX

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Stabilizzazione della mediotarsica

Trauma distorsivo della caviglia, o della “tibio-tarsica” come molti autori preferiscono definirla, è percentualmente più ad appannaggio di ragazzi e dei giovani adulti che, per talune proprie attività, sia sportive sia lavorative, possono indurre all’evento traumatico. La gotta è una forma di artrite acuta ricorrente dovuta al deposito dentro e intorno alle articolazioni e ai tendini di cristalli di urato, sostanze prodotte nei processi di trasformazione degli alimenti a base di carne.

La distorsione di caviglia provoca quasi sempre una deformità più o meno estesa della zona interessata .

  • Leggi di più

    La distorsione di caviglia provoca quasi sempre una deformità più o meno estesa della zona interessata . Scaturisce un ematoma che limita anche la funzionalità e causa dolore. Una distorsione di caviglia dolente, ma che non mostra ematomi, ecchimosi o dolori all’articolarità, viene più semplicemente definita “distrazione legamentosa”, ed ha un danno  minore rispetto a una distorsione vera.

Tatalgia, piede talo o talismo

Il piede talo (o talismo) è una malformazione del piede opposta al piede equino, per cui l’arto si appoggia sul calcagno e non sulla pianta. La contrazione dei muscoli anteriori della gamba fa sì che il piede assuma un atteggiamento con la punta verso l’alto: un movimento definito come dorsoflessione che dà al calcagno l’appoggio maggiore e rende quasi impossibile appoggiare le punte. 

E' il nome generico per indicare un dolore localizzato alla superficie plantare del tallone.

  • Leggi di più

    E' il nome generico per indicare un dolore localizzato alla superficie plantare del tallone. Generalmente monolaterale, nella maggior parte dei casi tale dolore è causato dall'infiammazione che coinvolge anche il calcagno ed è nota come fascite plantare.

  • donna con tatalgia

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Tendiniti dell’achilleo 

E’ il più grande tendine che collega i due maggiori muscoli del polpaccio (gastrocnemius e soleus) alla porzione posteriore dell’osso calcaneare. Sotto elevato stress il tendine si irrigidisce e è obbligato a lavorar troppo duramente. Tutto ciò causa un’infiammazione che è appunto la tendinite e nel tempo può produrre tessuti cicatriziali che sono nettamente meno flessibili del tendine stesso. Se il tendine d’Achille infiammato continua ad essere stressato esso può arrivare ad una vera e propria rottura.

  • Leggi di più

    I sintomi principali della tendinite d’Achille sono: un dolore sordo o tagliente ovunque lungo la porzione posteriore del tendine, in special modo verso il calcagno, una limitata flessibilità della caviglia, calore e rossore nella zona dolente, un nodulo (formato da tessuto cicatriziale) che può essere palpato lungo il tendine e un suono crocchiante (tessuti cicatriziali che strusciano contro il tendine) durante il movimento della caviglia.

    Le cause: muscoli del polpaccio tesi ed affaticati, che trasferiscono il peso dalla corsa al tendine d’Achille. Questo può essere causato dallo scarso stretching, il rapido aumentare della distanza, o un lavoro eccessivo di velocità o corsa in salita, tutto ciò stressa il tendine d’Achille più di ogni tipo di altra corsa. Scarpe da corsa non flessibili che in alcuni casi forzano il tendine a torsioni, corridori che pronano eccessivamente (piedi che ruotano interiormente all’impatto col suolo) sono anche essi cause per la tendinite suddetta.


    VALUTAZIONE CONSIGLIATA

    Tendiniti dell’achilleo: Ecografia

Ulcera plantare

In condizioni normali il peso del corpo si distribuisce in maniera uniforme sui metatarsi, cioè le ossa della pianta del piede.

Se invece il peso è sbilanciato su un osso, si può sviluppare una patologia molto dolorosa e invalidante, detta metatarsalgia.

Quando questa patologia del piede arriva a gradi estremi, il sovraccarico di un metatarso può arrivare perfino a ulcerare la pianta del piede, sebbene ciò accada di rado, dato che il dolore è talmente intenso da spingere chiunque a richiedere soccorso medico.

  • Leggi di più

    Quando questa patologia del piede arriva a gradi estremi, il sovraccarico di un metatarso può arrivare perfino a ulcerare la pianta del piede, sebbene ciò accada di rado, dato che il dolore è talmente intenso da spingere chiunque a richiedere soccorso medico.

  • plantare per scarpa da ginnastica

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Verruche/Tilomi

Le verruche plantari si presentano come piccole escrescenze sulle piante dei piedi caratterizzate da pelle ispessita e ruvida al tatto. Di colore generalmente tendente al giallo, presentano al loro interno piccoli punti neri (vasi sanguigni coagulati). Spesso provocano dolore e rendono difficile la deambulazione.

ci si riferisce generalmente a piccole escrescenze cutanee caratterizzate da ispessimento dello strato corneo e da sfumature giallo-grigiastre. Sono causate da un'infezione virale dovuta ad alcuni ceppi dell'HPV, il virus del Papilloma umano; si manifestano soprattutto sulle piante dei piedi e sul contorno ungueale. Si possono distinguere diverse tipologie 

  • Leggi di più

    Trattamenti

    Le verruche plantari possono essere resistenti al trattamento volto alla loro eliminazione e spesso richiedono interventi multipli. La scelta terapeutica si differenzia in base al tipo di verruca, alla sua posizione, alla profondità, al numero e all'estensione dell'area cutanea colpita.I sintomi principali della tendinite d’Achille sono: un dolore sordo o tagliente ovunque lungo la porzione posteriore del tendine, in special modo verso il calcagno, una limitata flessibilità della caviglia, calore e rossore nella zona dolente, un nodulo (formato da tessuto cicatriziale) che può essere palpato lungo il tendine e un suono crocchiante (tessuti cicatriziali che strusciano contro il tendine) durante il movimento della caviglia.

    Le cause: muscoli del polpaccio tesi ed affaticati, che trasferiscono il peso dalla corsa al tendine d’Achille. Questo può essere causato dallo scarso stretching, il rapido aumentare della distanza, o un lavoro eccessivo di velocità o corsa in salita, tutto ciò stressa il tendine d’Achille più di ogni tipo di altra corsa. Scarpe da corsa non flessibili che in alcuni casi forzano il tendine a torsioni, corridori che pronano eccessivamente (piedi che ruotano interiormente all’impatto col suolo) sono anche essi cause per la tendinite suddetta.


TROVA IL CENTRO PIU' VICINO A TE

Grazie alla mappa interattiva potrai trovare il centro Plantari.it a te più comodo dove ad attenderti, oltre a tecnici ortopedici specializzati, potrai trovare un'ampia gamma di soluzioni funzionali.

Trova un centro

Chiama subito per parlare con un tecnico ortopedico qualificato: ci troviamo vicini alla tua città!

Chiama ora
Share by: