
PRENOTA UN ESAME CON IL TUO ORTOPEDICO DI FIDUCIA
CHI REALIZZA UN PLANTARE?
Lo staff di Plantari.it è composto da professionisti specializzati: i nostri tecnici ortopedici collaborano con medici ortopedici, ingegneri biomeccanici, fisiatri, direttori tecnico-sportivi e numerosi altri specialisti nel campo dell'ortopedia e traumatologia e della biomeccanica.
I nostri plantari, le nostre calzature specialistiche, preventive e protettive possono cambiare in meglio la tua vita, perché sono frutto di costante ricerca, studio e analisi: contattaci per conoscere tutto quello che possiamo fare per te.
IL PROFILO DELL'ORTOPEDICO
Il Tecnico Ortopedico è il professionista sanitario che, su diagnosi medica, nel rispetto del piano terapeutico/riabilitativo individuale e previa autonoma e diretta valutazione tecnico/clinica del paziente, realizza la fornitura e la messa in servizio di tutti i dispositivi medici esoscheletrici: questi possono essere di tipo meccanico, utilizzare energia corporea ed esterna, sia essi di natura funzionale o posturale, che abbiano funzione sostitutiva, correttiva, compensativa e di sostegno dell’apparato locomotore.
L'ortopedico addestra il paziente all'uso delle protesi, delle ortesi e degli ausili applicati, opera in autonomia tutti gli interventi, di assistenza e riparazione dei dispositivi medici prodotti e/o adattati al fine di garantirne l’efficienza e la sicurezza d’uso.
Indica e propone sulla base delle proprie responsabilità e conoscenze tecnico-professionali la necessità del rinnovo di protesi, tutori, ortesi ed ausili tecnici non più efficienti, in condizioni d’usura critiche o a termine del ciclo di vita.
Partecipa in équipe multiprofessionale alla redazione del piano terapeutico/riabilitativo e all’individuazione dei dispositivi medici e dei relativi requisiti tecnici utili al raggiungimento del fine prefissato.
È responsabile dell'organizzazione, pianificazione e qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle proprie mansioni e presta attività e consulenza tecnico professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Il tecnico ortopedico nella qualità di professionista sanitario, segnala al medico le situazioni anomale osservate al fine di migliorare la qualità della vita del paziente e agevolare le attività delle persone che lo assistono.
AREA DI RESPONSABILITà DEL TECNICO ORTOPEDICO
(fonte - FIOTO)
Nello svolgimrnto di responsabilità del tecnico ortopedico:
- collabora alla redazione del progetto terapeutico e/o riabilitativo individuale per definire la fattibilità e l’efficienza di un percorso ortoprotesico o di un ausilio tecnico;
- opera la presa in carico del paziente previa diagnosi e indicazione funzionale del presidio da approntare - interpreta i bisogni e le aspettative del paziente;
- promuove l’empowerment dell’individuo;
- esegue le valutazioni tecniche e cliniche necessarie e opera direttamente sul paziente i rilievi morfologici necessari;
- utilizza tutti gli strumenti, non invasivi, resi disponibili dallo stato dell’arte per le finalità valutative preliminari, informative e di controllo utili alla realizzazione ortoprotesica o individuazione dell’ausilio tecnico;
- valuta e verifica la sicurezza d’uso dei dispositivi prodotti, approntati o personalizzati;
- progetta, definisce le specifiche tecniche, produce, assembla, modifica, e personalizza i dispositivi medici richiesti, siano essi ortesi, protesi, ausili tecnici o sistemi di postura; siano essi correttivi, compensativi, palliativi, contentivi ovvero posizionali, funzionali, fisiognomici o compressivi, per il corpo e più specificatamente per l’apparato locomotore;
- verifica la congruenza clinico/morfologica e tecnico/funzionale del dispositivo immesso in servizio rimettendone la verifica di efficacia terapeutica/riabilitativa al proscrittore;
- fornisce i dispositivi medici prodotti e personalizzati;
- verifica conformità e sicurezza dei presidi prodotti e applicati al paziente sottoscrivendone l’attestazione ai termini di legge;
- gestisce in qualità i processi e i protocolli di produzione;
- espleta le attività necessarie a garantire l’efficienza e la gestione del rischio del dispositivo prodotto e immesso in servizio anche a mezzo di richiami e protocolli di assistenza programmata;
- cura e garantisce direttamente l’assistenza dei presidi prodotti, altresì l’assistenza dei presidi forniti;
- esegue follow-up e monitoraggi tesi alla verifica del mantenimento in efficienza dei dispositivi immessi in servizio e segnala il raggiungimento dei limiti di congruenza o di sicurezza al fine di proporre il ripristino o la sostituzione del presidio stesso;
- sviluppa, in collaborazione con altri operatori sanitari, progetti di ricerca mirati alla promozione della salute e della qualità della vita;
- gestisce e organizza le “strutture sanitarie” in cui presta opera coordinandone le attività ed i processi relativi alla erogazione dei dispositive medici di specie.
Valter Dott. Iozzelli
LAUREATO IN TECNICHE ORTOPEDICHE
Il Dott. Valter Iozzelli, nato nel 1973, si è laureato in Tecniche Ortopediche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Genova ed è uno dei nomi di punta della Plantari.it di Torino. Da più di venticinque anni dedica tutto il suo percorso di apprendimento, conoscenza e operatività lavorativa all'ortopedia, partecipando a numerosi corsi di specializzazione e ricevendo i relativi attestati in ambiti fondamentali per il completamento delle conoscenze necessarie per un approccio risolutivo alle patologie.
Dopo avere acquisito le indispensabili competenze tecniche e diagnostiche, il dott. Valter Iozzelli ha voluto seguire dei precisi ambiti di ricerca, in particolare l'approfondimento e l'osservazione connessi al campo della "terapia del dolore". Senza naturalmente voler invadere o stravolgere i percorsi della medicina, Iozzelli ha constatato che molti dolori traggono origine da anomalie della postura di diverse provenienze, ma comunque derivanti da un inadeguato "uso" dell'apparato scheletrico connesso all'apparato muscolare.
ATHENA - TORINO
Corrado Dott. Iozzelli
LAUREATO IN TECNICHE ORTOPEDICHE
Il dott. Corrado Iozzelli, classe 1966, laureato in Tecniche Ortopediche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Genova, è un uomo dalla costante propensione alla ricerca, che ha fondato la sua professionalità non solo sulla conoscenza tecnica, ma soprattutto sullo studio e sullo sviluppo di metodi e innovazioni finalizzati a un significativo miglioramento della qualità della vita dei suoi assistiti.
Nel suo curriculum, oltre agli oltre 35 anni di esperienza, emergono i tanti attestati in ambiti e settori di studio fondamentali per un approccio risolutivo alle patologie. Oltre ad approfondire le tecniche ortopediche riabilitative alle tecnologie per la realizzazione di calzature su misura, i progetti per l'autonomia alle patologie di origine sportiva, la biomeccanica e le ortesi podaliche, il dott. Iozzelli ha conseguito un Master in Posturologia e si è sempre concentrato sul rapporto comunicativo con il paziente.
La sua esperienza, le sue conoscenze e la sua appassionata professionalità hanno portato il professionista di Plantari.it alle Paraolimpiadi del 2006 come tecnico ortopedico.
ATHENA - TORINO
Si giunge all’artrosi quando la cartilagine articolare non è più in grado di resistere alle continue sollecitazioni cui è sottoposta durante i movimenti. Quest’insufficienza può essere dovuta all’età, alla predisposizione ereditaria, a un eccesso di peso o a fattori ambientali (clima, condizioni di lavoro ecc.).
trova il centro plantari.it più vicino a te
Grazie alla mappa interattiva potrai trovare il centro Plantari.it a te più comodo dove ad attenderti, oltre a tecnici ortopedici specializzati, potrai trovare un'ampia gamma di soluzioni funzionali.
FAI ANCHE TU LA TUA DOMANDA!
Compila il modulo sottostante, ti contatteremo dalla sede di Torino di Plantari.it e pubblicheremo i quesiti più attinenti relativi ai plantari ortopedici.
Chiamaci per MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI PLANTARI E RICHIEDERE UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA!