L’importanza dell’appoggio plantare per la microcircolazione del sangue: sinergia tra plantare su misura e calza elastocompressiva

L’importanza dell’appoggio plantare per la microcircolazione del sangue: sinergia tra plantare su misura e calza elastocompressiva

Il piede è una struttura straordinaria: 26 ossa, 33 articolazioni e oltre 100 tra muscoli, tendini e legamenti collaborano in ogni passo per garantire equilibrio, propulsione e ammortizzazione. Ma spesso si dimentica che il corretto appoggio plantare non serve solo a camminare bene: è anche un fattore determinante per la salute della microcircolazione del sangue, soprattutto negli arti inferiori.


Durante il passo, la pianta del piede agisce come una vera e propria “pompa periferica”. Ogni volta che il piede si appoggia al suolo e si solleva, il movimento meccanico delle strutture plantari e del polpaccio favorisce il ritorno venoso verso il cuore. Se l’appoggio è corretto, la pressione esercitata durante la deambulazione si distribuisce in modo equilibrato, stimolando i capillari e migliorando lo scambio di ossigeno e nutrienti nei tessuti. Al contrario, un appoggio scorretto o asimmetrico può compromettere questo meccanismo, generando ristagno venoso, gonfiore, pesantezza e sensazione di affaticamento alle gambe.


È in questo contesto che assume un ruolo centrale il plantare ortopedico personalizzato. Realizzato su misura dopo un accurato esame del passo e dell’appoggio plantare (baropodometrico statico e dinamico), il plantare permette di correggere eventuali squilibri e di ristabilire la fisiologia del movimento. Ogni individuo ha un proprio schema di appoggio, influenzato da fattori come la postura, la forma del piede, eventuali dismetrie degli arti o alterazioni muscolo-scheletriche. Solo un plantare progettato in base a questi parametri consente di ripristinare la corretta distribuzione delle forze durante il cammino e di riattivare la naturale funzione di pompa della pianta del piede.Ma per ottenere un beneficio completo sulla circolazione, il plantare può agire in sinergia con la calza elastocompressiva. La compressione graduata della calza – maggiore alla caviglia e via via più leggera verso il polpaccio – facilita ulteriormente il ritorno venoso, contrastando la stasi sanguigna e migliorando l’efficienza del microcircolo. Quando la calza elastica è scelta con la giusta compressione e vestibilità, e il plantare è calibrato sulle esigenze biomeccaniche del piede, si crea un effetto combinato ottimale: il piede lavora in modo corretto e la circolazione viene sostenuta in maniera naturale e continua durante ogni passo.


L’utilizzo congiunto di plantare su misura e calza elastocompressiva risulta particolarmente utile in diverse situazioni: persone che trascorrono molte ore in piedi o sedute, soggetti con insufficienza venosa cronica, diabetici, sportivi, ma anche chi soffre di piedi piatti, cavi o pronazione eccessiva. In questi casi, il supporto ortopedico e la compressione graduata non solo alleviano i sintomi di gonfiore e pesantezza, ma contribuiscono a prevenire complicanze vascolari e a migliorare il comfort generale durante la giornata.


È importante sottolineare che la personalizzazione è la chiave. Un plantare realizzato senza un’analisi accurata del passo può risultare inefficace o addirittura dannoso. Allo stesso modo, una calza compressiva scelta senza valutare il grado di compressione adatto o la giusta taglia può ostacolare la circolazione invece di favorirla. Per questo motivo è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti qualificati – ortopedici, fisioterapisti e tecnici ortopedici – in grado di integrare valutazione biomeccanica, esame posturale e consulenza vascolare.


In conclusione, il piede non è soltanto un organo di movimento, ma un organo di circolazione. Garantirgli un appoggio corretto significa prendersi cura dell’intero sistema venoso e linfatico. La sinergia tra plantare ortopedico su misura e calza elastocompressiva rappresenta oggi una delle strategie più efficaci e fisiologiche per migliorare la microcircolazione, prevenire disturbi circolatori e favorire il benessere quotidiano del passo.


 

Davide Lazzaro
SPECIALISTA IN chirurgia vascolare

Autore: Dott. Valter Iozzelli 8 aprile 2025
Importanza della densità dei plantari sul controllo posturale
Autore: valter iozzelli 7 aprile 2025
C ome affrontare il problema dell’alluce valgo
Autore: Andrea LauriaDott. 7 aprile 2025
PLANTARI ORTOPEDICI: non solo cura, ma prevenzione e performance
Altri post